Il Tino, piccola isola dell'arcipelago di Portovenere nel golfo della Spezia, è un triangolo roccioso che raggiunge i 121 metri s.l.m. Isola di natura pressoché incontaminata, di storia e leggende, sito archeologico e zona sacra, perla di luce, con il suo faro, luogo di sperimentazione tecnica, il Tino è isola della Marina Militare e, dal 1997, Patrimonio dell'Umanità. Custodire, valorizzare e far conoscere questo immenso patrimonio è l'obiettivo dell' Associazione Amici dell’isola del Tino. Tutti possono entrare a far parte di questa storia millenaria e contribuire a scriverne una nuova pagina.
E' iniziata la campagna tesseramento e rinnovi 2023. Trovate tutte le istruzioni alla pagina "Diventa Socio"
Dal 1839 risplende la luce del faro di San Venerio.
Costruito dalla Regia Marina, è oggi gestito dal Comando Marifari
Spezia.
Gli antichi fuochi notturni del Santo marinaio e dei suoi monaci
continuano a guidare i naviganti ogni notte con i tre lampi e
un'eclissi del faro che, generosa sentinella, porta la luce fino a 25
miglia marine. Presidiata da guardiani, palestra addestrativa del
Comando Subacquei e Incursori Teseo Tesei, il Tino è l'isola più segreta della Liguria che ora apre i suoi tesori al mondo.
Un ambiente naturale e antropico unico, sopra e sotto il mare, sentieri e terrazzamenti, fondali straordinari, fossili, rarità botaniche e faunistiche, archeologia e spiritualità, reperti risalenti al II sec a. C., caverne, gallerie e installazioni militari centenarie, il faro e le sue sale storiche: il Tino è l'isola dei tesori da condividere, salvaguardare, custodire. Questo è l'obiettivo dell'Associazione Amici dell'Isola del Tino che, in collaborazione con il Comando Marittimo Nord e il Comando Marifari Spezia, vuole dare nuova vita all'isola di luce.
Il Tino è un'isola di luce e non stupisce che proprio in un anno difficile come il 2020 attorno a questo luogo si sia ritrovato un gruppo di persone - appassionate di storia, di mare, di ambiente, di spiritualità, di navigazione - con un obiettivo comune: salvaguardare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale dell'isola. Nel novembre 2020 questo gruppo, nato informalmente, si è costituito in Associazione dando vita all'Associazione Amici dell'Isola del Tino Odv.
© 2021
Via della Fossola 53 Tramonti di Biassa
19133 La Spezia