EVENTI

... e ora a noi!!  Si parte!!!!!!

L'isola del Tino apre i suoi tesori al mondo con un calendario che si sta definendo.
3 le date certe prima di San Venerio, ma ce ne saranno altre!!!!

INTANTO:
11 GIUGNO: apertura per i soci degli Amici dell'isola del Tino;
3 LUGLIO: eventi dall'isola di luce che per un giorno diverrà isola parlante (a breve lo scoop);
 7 AGOSTO: eventi dall'isola dei tesori
11-12-13 SETTEMBRE: San Venerio - Santo Protettore del Golfo della Spezia e protettore dei fanalisti

Non stiamo fermi un attimo.

VI ASPETTIAMO!!

Momenti seri e di gioia dell'Associazione Amici dell'isola del Tino.
Oltre ad aver accolto nei mesi di maggio/giugno scorsi gli studenti di alcune scuole del territorio, abbiamo voluto fortemente di far vivere ai ragazzi ipovedenti una esperienza sensoriale di biologia marina, grazie anche e sopratutto alla nostra socia Erika Mioni: inutile dire che è stato un gran successo.
Recentissimi invece gli inizi di restauri e scavi archeologici nella zona monumentale dell'isola: aspettiamo grandi sorprese!

San Venerio

 Giovedì scorso abbiamo fatto l’incontro programmatico con MarinaNord.
Da definire ancora qualche particolare per l’organizzazione dei giorni di San Venerio (sabato 11 e domenica 12 apertura dell’isola alla cittadinanza); lunedì 13 solo benedizione ai natanti da parte del Vescovo alle 12.00 dal porticciolo).
Il Cai con uno sforzo davvero generoso, insieme ai guardiani dell'isola, ha provveduto a tracciare qualche sentiero aggiuntivo, ci aiuterà nell'accompagnamento dei visitatori ed inoltre prenderà le prenotazioni per il traghetto.
Il Mondo dei Fari oltre ad accompagnare i visitatori alla visita del Faro, presenterà una mostra relativa alla prima alimentazione dello stesso da rete elettrica.

Notizie

E' uscito il comunicato stampa della Marina Militare che è visibile sui giornali locali.
Le iscrizioni sono aperte da ieri sul sito del CAI La Spezia (obbligo di stampa Autodichiarazione Covid) come preannuciato.
Programma dettagliato non c'è in quanto sarebbe di difficile gestione, considerato il numero di ciascun gruppo (15/20 persone). Ogni turno di visita sarà di 200 persone max.
Comunque oltre ai vari siti dell'isola ci saranno mostre e performance molto interessanti, frutto di collaborazione con Enti, Associazioni e Artisti.
Le grandi novità di quest'anno sono: a) la possibilità di fare Biologia marina con i ragazzi di Percorsi nel blu (prenotazione facoltativa sul sito CAI); b) il Dragun, lo sciabecco galea simbolo di Camogli che regaterà attorno all'isola e vi approderà.
FESTA DI LUCE E DI MARE PER TUTTI

Ricordiamo che nelle visite riservate ai soci, familiari, amici, etc. non possono partecipare, a meno che non ne facciano richiesta, in tempo utile, tramite il Form che si trova nella pagina "DIVENTA SOCIO"