Momenti seri e di gioia dell'Associazione Amici dell'Isola del Tino ODV.
Oltre ad aver accolto nei mesi di maggio/giugno 2022 gli studenti di alcune scuole del territorio, abbiamo voluto fortemente far vivere ai ragazzi ipovedenti una esperienza sensoriale di biologia marina, grazie anche e sopratutto alla nostra socia Erika Mioni:
Inutile dire che è stato un gran successo.
Recentissimi invece gli inizi di restauri e scavi archeologici nella zona monumentale dell'isola: aspettiamo grandi sorprese!
18 febbraio: Visita dei soci all'Isola del Tino e BioBliz con monitoraggio costiero assieme ai ragazzi di Percorsi nel Blu. Partecipa all'evento anche il Console della Repubblica Dominicana
16 marzo: "Un'isola, il suo pirata, il drago e una via che porta lontano": conferenza con i Gruppi di Lettura dei Comuni di Riccò del Golfo, Arcola e Lerici presso la Fondazione CARISPEZIA
25 marzo: BioBliz monitoraggio costiero a Marinella assieme ai ragazzi di Percorsi nel Blu
14 aprile: Laboratorio giocoso ed interattivo sull'Isola del Tino per la Giornata del Mare 2023
22 aprile: BioBliz monitoraggio costiero alla Venere Azzurra di Lerici assieme ai ragazzi di Percorsi nel Blu
23 aprile: Visita all'Isola Palmaria assieme ad Ambiente Vivo
11 maggio: Visita dei soci all'Isola Palmaria
18 maggio: Visita dei soci al Tino accompagnando le scolaresche di Fosdinovo
27 maggio: BIO BLIZ di monitoraggio costiero al parco di San Rossore con Percorsi nel Blu
PRESTO NUOVE DATE DA CONDIVIDERE
Ricordiamo che nelle visite riservate ai soci, familiari, amici, etc. non possono partecipare, a meno che non ne facciano richiesta, in tempo utile, tramite il Form che si trova nella pagina "DIVENTA SOCIO"