CHI SIAMO

Il Tino è un'isola di luce e non stupisce che proprio in un anno difficile come il 2020 attorno a questo luogo si sia ritrovato un gruppo di persone - appassionate di storia, di mare, di ambiente, di spiritualità, di navigazione - con un obiettivo comune: salvaguardare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale dell'isola. Nel novembre 2020 questo gruppo, nato informalmente, si è costituito in Associazione dando vita all'Associazione Amici dell'Isola del Tino.

GLI SCOPI STATUTARI

L' Associazione Amici dell'Isola del Tino ODV è un'organizzazione di volontariato che ha tra i suoi scopi statutari:

  • attività di valorizzazione e tutela del patrimonio di cultura, storia,  arte, natura, ambiente, religione, ricerca e tecnologia dell’isola del Tino, richiedendo eventualmente le opportune forme di collaborazione ai competenti Comandi della Marina Militare; l’Associazione opera direttamente o in collaborazione con altri Enti ed Organismi pubblici e privati che perseguono analoghe finalità;
  • organizzazione e gestione di attività, di informazione e divulgazione delle peculiarità dell’isola del  Tino attraverso eventi, seminari, convegni, mostre, pubblicazioni, gestione siti internet e pagine social, produzioni audiovisive;
  • organizzazione e gestione di aree espositive, di mostre o istallazioni temporanee o permanenti, di percorsi didattici e di realtà museali sull’isola del Tino e ovunque richiesto;
  • organizzazione di visite sull'isola del Tino, previa approvazione dei competenti comandi della Marina Militare;
  • organizzazione, gestione e sviluppo di studi storici, ingenegneristici, archeologici, militari, naturalistici, scientificitecnologici, antropologici sull'Isola del Tino favorendo la ricerca, la sperimentazione e la divulgazione, operando in sinergia con scuole, Università, Centri di ricerca e case editrici;
  • promozione e gestione di progetti didattico-educativi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
  • PRESIDENZA E DIRETTIVO

    Presidente dell' Associazione è Elisabetta Cesari, da anni impegnata a costruire sinergie attorno all'isola tra realtà istituzionali e volontariato;
    Vicepresidente: Roberto Bagnoli;
    Tesoriere: Maurizio Moglia;
    Segretario: Enio Zaccagnini
    Consigliere: Loris Figoli;
    I Soci Fondatori sono 21, rappresentanti della società civile e del volontariato.